come attivare un nuovo ssd – Come faccio a sapere se il mio computer ha un SSD

Supponendo che tu abbia un nuovo SSD e Windows

  1. installato:
  2. Fare clic con il pulsante destro del menu Start e selezionare Gestione disco.
  3. Nell’angolo in basso a destra di Gestione disco, trova la tua nuova unità SSD.Probabilmente sarà etichettato come “Disco 1” e dirà “Non inizializzato” accanto ad esso.
  4. Fai clic con il pulsante destro del mouse sull’unità SSD e seleziona Inizializza disco dal menu a discesa visualizzato.
  5. Seleziona MBR per lo stile della partizione se stai utilizzando questa unità su un computer più vecchio (qualsiasi cosa a 32 bit) o ​​GPT se stai usando un computer più recente (qualsiasi cosa a 64 bit). Se non sei sicuro, scegli MBR poiché è più compatibile.

Come faccio a sapere se il mio computer ha un SSD?

Gli SSD sono un nuovo tipo di unità di archiviazione che può essere trovata in molti computer moderni.Presentano numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali dischi rigidi, tra cui velocità di lettura e scrittura più elevate, maggiore durata della batteria e livelli di rumore ridotti.Per attivare il tuo nuovo SSD, segui questi passaggi:

  1. Aprire la custodia o l’alloggiamento del computer.Se l’SSD è installato in un alloggiamento per unità rimovibile, rimuoverlo prima di procedere.
  2. Se l’SSD non è già collegato al computer, collegarlo utilizzando un cavo appropriato.Alcune schede madri includono un connettore integrato per SSD; in tal caso, utilizzare questa connessione per collegare l’SSD alla scheda madre.
  3. Avvia il tuo computer in Windows premendo un tasto qualsiasi quando avvii la macchina. (Se utilizzi Windows r in precedenza, apri Start > Tutti i programmi > Accessori > Utilità di sistema > Impostazioni di avvio e inserisci “msconfig” nella casella di ricerca.) Fai clic sulla scheda “Archiviazione” e assicurati che il tuo nuovo SSD sia elencato come dispositivo avviabile. (Se non è ancora elencato ma desideri utilizzarlo come unità secondaria invece di installarlo subito, fai clic su “aggiungi” accanto ad esso e quindi scegli una posizione in cui desideri installare Windows r )
  4. Una volta che Windows r è stato avviato correttamente sul tuo nuovo SSD, avvia Esplora file (i server di Windows dovrebbero aprire Risorse del computer). Fai clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi area vuota all’interno di Esplora file e seleziona Nuovo volume dal menu di scelta rapida visualizzato.Immettere un nome per il volume (ad esempio “Documenti”), selezionare NTFS come tipo di file system (se necessario), confermare di voler creare un nuovo volume facendo clic su OK, quindi fare clic sul pulsante Crea nell’angolo in basso a sinistra di finestra.Quando la procedura guidata di creazione del volume termina il suo lavoro, che potrebbe richiedere del tempo a seconda della quantità di dati archiviati sul vecchio disco rigido, vai avanti ed elimina il vecchio disco rigido primario da Risorse del computer selezionandolo con il cursore del mouse e premendo contemporaneamente il tasto Elimina mentre tenendo premuto il tasto Maiusc.

Devo installare qualcosa prima di utilizzare un SSD?

Non è necessario installare nulla prima di utilizzare un SSD.Basta collegare l’unità al computer e seguire le istruzioni per attivarla.

Come faccio a configurare il mio BIOS per funzionare con un SSD?

  1. Prima di iniziare, assicurati che il tuo computer abbia un SSD e una scheda madre compatibile.
  2. Per attivare il nuovo SSD, assicurati innanzitutto che il tuo BIOS sia aggiornato seguendo le istruzioni fornite dal produttore della tua scheda madre.
  3. Una volta aggiornato il BIOS, vai al menu “Archiviazione” e seleziona “Attiva nuovo dispositivo di archiviazione”.
  4. Nella schermata successiva, ti verrà chiesto di scegliere se utilizzare un’unità USB o un’unità CD/DVD-ROM come dispositivo di avvio.Se stai usando un drive USB, inseriscilo in una delle porte disponibili sul tuo computer e premi invio per continuare.Se si utilizza un’unità CD/DVD-ROM, inserirla in una porta disponibile del computer e premere nuovamente Invio per continuare.
  5. Nella schermata successiva verrà chiesto quale sistema operativo (OS) deve essere utilizzato all’avvio da questo dischetto o disco ottico: Windows XP Professional Edition o Windows Vista Home Premium Edition con Service Pack SP.Selezionare Windows XP Professional Edition se si esegue l’aggiornamento da Windows XP Home Edition; seleziona Windows Vista Home Premium Edition con SPf che stai aggiornando da qualsiasi altra versione di Windows Vista inclusa la versione Starter o la Business Edition (non Home premium). NOTA: non è possibile utilizzare un sistema operativo a 32 bit su una scheda madre a 64 bit a meno che non sia installato in modalità compatibilità .
  6. Dopo aver selezionato quale sistema operativo deve essere avviato quando viene utilizzato questo dischetto o disco ottico, fare clic su Avanti per continuare nella schermata finale in cui verrà chiesto quanto spazio di archiviazione deve essere riservato per questo nuovo SSD: l’impostazione predefinita è 50 GB ma può essere aumentato se necessario facendo clic su Modifica dimensione e inserendo un valore in GB (Gigabyte).

Quali sono i vantaggi di avere un SSD?

Gli SSD sono un tipo più recente di dispositivo di archiviazione che può essere più affidabile e veloce dei tradizionali dischi rigidi.Hanno anche una durata più lunga, quindi vale la pena considerare se elimini frequentemente file di grandi dimensioni o hai bisogno di un rapido accesso ai dati.Ecco alcuni vantaggi di avere un SSD:

– Tempi di caricamento più rapidi per siti Web e applicazioni: poiché gli SSD sono più veloci dei dischi rigidi, il computer caricherà pagine e programmi molto più rapidamente.Ciò è particolarmente importante se utilizzi il computer per lavoro o a scuola, dove la velocità è essenziale.

– Livelli di rumore ridotti: i dischi rigidi tendono a fare molto rumore all’avvio e durante il funzionamento, il che può essere dannoso in un ambiente silenzioso.Un SSD non fa tanto rumore, quindi è l’ideale se vuoi usare il tuo computer in ufficio oa casa con altre persone in giro.

– Maggiore durata della batteria: i dischi rigidi richiedono alimentazione per leggere e scrivere dati, che possono scaricare rapidamente la batteria nel tempo.Un SSD non richiede alimentazione per funzionare – memorizza i dati sulla memoria flash – quindi può risparmiare la durata della batteria del tuo laptop per quando ne hai davvero bisogno.

C’è qualcosa di speciale che devo fare per prendermi cura del mio SSD?

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché la cura e la manutenzione di un SSD variano a seconda del modello e del produttore specifici.Tuttavia, alcuni suggerimenti generali che potrebbero essere applicabili a tutti gli SSD includono:

  1. Assicurati che il tuo computer sia adeguatamente raffreddato – Un SSD surriscaldato può danneggiare i suoi componenti, con conseguente riduzione delle prestazioni o addirittura perdita di dati.Assicurati che il sistema di ventilazione del tuo computer funzioni correttamente e di mantenerlo fresco utilizzando un pad di raffreddamento o una ventola quando necessario.
  2. Mantieni pulita l’unità: un’unità sporca subirà una riduzione delle prestazioni e un aumento degli errori.Pulisci regolarmente l’unità con un panno morbido o una soluzione per la pulizia del disco per rimuovere polvere, detriti e impronte digitali.Se non hai accesso a una soluzione per la pulizia del disco, prova invece a utilizzare un tovagliolo di carta umido.
  3. Conserva l’unità in un luogo asciutto – L’umidità può causare corrosione su un SSD, con conseguente riduzione delle prestazioni o perdita di dati nel tempo.Metti l’unità in un contenitore ermetico o avvolgila nella plastica se prevedi di riporla per periodi di tempo più lunghi.

Ho appena ricevuto un nuovo SSD.Come posso testarlo per assicurarmi che funzioni correttamente?

Per attivare il tuo nuovo SSD, dovrai formattarlo e creare una partizione di sistema.Per formattare l’unità, apri Esplora risorse e vai alla lettera di unità del tuo nuovo SSD.Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità e selezionare “Formatta”.Nella finestra Formato che si apre, assicurati di scegliere “NTFS” come tipo di file e fai clic su “Avvia”.Al termine della formattazione, crea una partizione di sistema facendo clic su “Nuovo”, selezionando “Partizione di sistema” e assegnandole una dimensione di almeno 100 GB.Infine, avvia il computer dall’SSD appena formattato selezionandolo in Boot Manager di Windows o utilizzando un supporto di installazione che includa il supporto per l’avvio da SSD.

Quali sono alcune cause comuni di guasto dell’SSD?

  1. Componenti di scarsa qualità: gli SSD economici possono spesso essere riempiti con componenti di bassa qualità che possono causarne il guasto prematuro.
  2. Uso eccessivo: se il tuo computer viene costantemente utilizzato e utilizzato per file di grandi dimensioni, l’SSD inizierà a subire usura e rottura che possono portare a guasti.
  3. Installazione errata: se non si ha familiarità con l’installazione di un SSD, potrebbe non essere posizionato o collegato correttamente, il che può anche causare guasti.
  4. Danno fisico: se il tuo SSD è danneggiato in qualsiasi modo, ad esempio da una caduta o da un colpo, non può più funzionare e dovrà essere sostituito.

Il mio computer è più lento del solito.Potrebbe essere dovuto al mio nuovo SSD?

Ci sono alcune cose che puoi fare per attivare il tuo nuovo SSD e velocizzare il tuo computer.

  1. Assicurati di disporre dei driver più recenti per la scheda madre, la scheda grafica e altri dispositivi collegati al computer.
  2. Elimina tutti i file non necessari dal tuo disco rigido, comprese vecchie foto, video e file musicali.Ciò libererà spazio sul disco rigido e renderà più veloce l’accesso ai dati.
  3. Modifica le impostazioni predefinite per il browser, il programma di posta elettronica e altri programmi che si aprono automaticamente all’avvio del computer.Queste impostazioni possono spesso essere impostate per essere caricate rapidamente per impostazione predefinita, ma potresti voler cambiarle se richiedono molto tempo per caricarsi o se utilizzano troppa memoria sul tuo computer.