come configurare Internet a casa tua – Dove collocherai il router

Ci sono alcune cose che devi fare per configurare Internet a casa tua.La prima cosa di cui hai bisogno è un provider di servizi Internet (ISP). Sono disponibili molti ISP diversi, quindi dovrai ricercare quale sia il migliore per le tue esigenze.Una volta scelto un ISP, ti fornirà l’attrezzatura necessaria per connetterti a Internet.

Ora che hai tutta l’attrezzatura necessaria, è il momento di configurarla.La prima cosa che devi fare è trovare una buona posizione per il tuo modem e router.Questi dispositivi emettono segnali che possono interferire tra loro, quindi è importante tenerli distanti l’uno dall’altro.È anche importante trovare una posizione in cui non ci siano ostacoli tra loro e il tuo computer o altri dispositivi che si connetteranno in modalità wireless.

Una volta trovata una buona posizione per il modem e il router, è il momento di collegarli insieme.La maggior parte dei router viene fornita con istruzioni su come farlo, ma se il tuo non lo fa, consulta semplicemente la documentazione fornita con l’attrezzatura del tuo ISP.Una volta collegati, accendi entrambi i dispositivi e attendi che si avviino.

Ora è il momento di configurare il tuo router.Questo processo può variare a seconda del tipo di router che hai, ma la maggior parte di essi è dotata di un’interfaccia basata sul Web che rende questo processo relativamente semplice.Dovrai accedere al router utilizzando il nome utente e la password forniti con esso, quindi accedere alla pagina delle impostazioni wireless.Qui potrai scegliere un nome (SSID) per la tua rete così come impostare una password – assicurati di scegliere qualcosa di abbastanza forte che nessun altro sarà in grado di indovinarlo!

Il passaggio finale consiste nel connettere i tuoi dispositivi – computer, smartphone, tablet – alla nuova rete wireless che hai appena creato. Sulla maggior parte dei dispositivi questo può essere fatto semplicemente selezionando la rete da un elenco di reti disponibili; quando richiesto, inserisci la password di rete che hai scelto in precedenza. E questo è tutto!Dopo aver completato questi passaggi, ora dovresti avere accesso a Internet in tutta la casa.

Dove collocherai il router?

Dove collocherai il router?

Se stai utilizzando un modem e un computer, posiziona il router nella zona giorno principale della tua casa.Se si utilizza un modem via cavo o DSL, posizionare il router in un luogo facilmente accessibile vicino al modem.

Se si utilizza un adattatore di rete wireless, posizionare il router in un luogo facilmente accessibile vicino all’adattatore di rete wireless.

Devi acquistare un modem?

No, non è necessario acquistare un modem.Puoi ottenere il servizio Internet dalla tua compagnia telefonica o via cavo locale e ti forniranno un modem.

Se vuoi collegarti online usando il tuo computer, dovrai acquistare un modem.Esistono molti tipi diversi di modem disponibili sul mercato, quindi è importante trovarne uno che soddisfi le tue esigenze specifiche.Ad esempio, se utilizzi Internet a casa solo occasionalmente e non prevedi di utilizzare il tuo computer per operazioni bancarie o acquisti online, un modem a banda larga di base potrebbe essere tutto ciò di cui hai bisogno.Tuttavia, se prevedi di utilizzare Internet per qualcosa di più della semplice navigazione occasionale e desideri sfruttare funzionalità come download ad alta velocità e streaming video, probabilmente avrai bisogno di qualcosa di più potente come un modem a banda larga avanzato.

Una volta acquistato il modem, ci sono alcuni semplici passaggi che ti aiuteranno a configurarlo correttamente per iniziare a navigare sul web:

  1. Collega il cavo di alimentazione al retro del modem e collegalo a una presa vicino a dove prevedi di installarlo.
  2. Collegare il cavo ethernet (se applicabile) dal computer alla porta appropriata sul retro del modem.
  3. Se necessario, collega un cavo dell’antenna esterna (di solito rosso o bianco) dalla TV o da un altro dispositivo con accesso ai segnali di trasmissione (come un decoder satellitare o un convertitore digitale) a una delle porte sulla parte superiore del modem in modo che entrambi per ricevere una potenza del segnale ottimale.

Qual è il tuo budget per questo progetto?

Ci sono alcune cose da considerare quando si imposta il budget per la configurazione di Internet a casa tua.Per prima cosa, vorrai capire quanto sei disposto a spendere.Quindi, dovrai decidere quale tipo di servizio Internet desideri.Esistono diversi tipi di servizi disponibili e ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi.

Una volta deciso il tipo di servizio e il budget, è il momento di iniziare a cercare un fornitore.Ci sono molti fornitori disponibili online, quindi può essere difficile sceglierne uno.Ti consigliamo di cercare un fornitore con buone recensioni e prezzi bassi.

Quanti dispositivi si collegheranno a Internet?

Ci sono molti dispositivi che si collegheranno a Internet quando lo configurerai a casa tua.Alcuni di questi dispositivi includono: un computer, un telefono, un tablet e una console di gioco.Dovrai decidere quanti dispositivi utilizzeranno Internet contemporaneamente e quali avranno la propria connessione.Puoi avere una rete grande o più reti più piccole.

Quali sono le tue velocità Internet preferite?

Ci sono molti fattori da considerare quando si sceglie una velocità Internet.Le tue velocità preferite dipenderanno dalle tue esigenze e dal tipo di servizio Internet a cui ti abboni.

Ecco alcuni suggerimenti generali per la scelta di una velocità Internet:

-Scopri cosa ti serve e vuoi da Internet.Hai solo bisogno di una navigazione web di base o prevedi di trasmettere video in streaming o scaricare file di grandi dimensioni?

-Pensa a quanti dati utilizzi ogni mese.Quante foto scatti con il telefono, quante canzoni ascolti online e così via?Più dati utilizzi, più importante è scegliere una velocità in grado di gestirli senza ritardi o buffering.

-Considera la tua posizione.Ci sono aree della tua casa in cui la copertura Wi-Fi è scarsa?In tal caso, una connessione cablata potrebbe essere un’opzione migliore per quelle aree.Inoltre, se la larghezza di banda è scarsa vicino alle principali città, può valere la pena abbonarsi a un servizio più lento per la massima tranquillità.

Ci sono aree della tua casa con un segnale debole?

Se hai un segnale debole in una o più aree della tua casa, ci sono diverse cose che puoi fare per migliorare la tua connessione Internet.

Innanzitutto, assicurati che l’area in cui hai un segnale debole sia adeguatamente coperta dal tuo router wireless.Se il router si trova in un’area aperta, come un seminterrato o un soggiorno, potrebbe non essere in grado di raggiungere tutti gli angoli della casa.

Quindi, controlla se qualche dispositivo sta bloccando il segnale dal raggiungere il tuo router.Alcuni colpevoli comuni includono mobili ed elettrodomestici di grandi dimensioni, pareti e soffitti in metallo e altre apparecchiature elettroniche.Se non riesci a collegarti online tramite il tuo router wireless, prova a spostare il dispositivo che sta bloccando il segnale o a spegnere i dispositivi elettronici non necessari nell’area.

Infine, considera l’aggiornamento del tuo router wireless.Un modello più recente potrebbe essere in grado di raggiungere più parti della tua casa e fornire una migliore copertura complessiva.

Vuoi configurare una rete wireless?

Vuoi connettere il tuo computer, telefono e altri dispositivi a Internet?O forse vuoi semplicemente collegarti online senza usare una connessione via cavo o satellitare.In questa guida, ti mostreremo come configurare la rete wireless a casa tua. Innanzitutto, assicurati che la tua casa disponga di una connessione di rete cablata esistente.In caso contrario, è possibile acquistare un router e cavi Ethernet.Una volta che la tua casa è connessa a Internet tramite una connessione cablata, è il momento di configurare la tua rete wireless. Esistono diversi modi per farlo: 1) Utilizzare un router wireless: un router wireless è un dispositivo che collega il tuo computer, telefono e altri dispositivi in ​​modalità wireless a Internet.Puoi acquistare router di molte marche diverse (tra cui Apple e Linksys), ma funzionano tutti essenzialmente allo stesso modo.2) Connetti i dispositivi direttamente: alcune persone preferiscono collegare i propri dispositivi direttamente al modem piuttosto che utilizzare un router.Questo metodo è meno conveniente perché richiede la configurazione di ciascun dispositivo con le proprie informazioni di accesso individuali (di solito presenti sulla confezione del prodotto).3) Utilizzare un’app: sono disponibili diverse app gratuite che consentono di collegare facilmente più dispositivi in ​​modalità wireless (incluso smartphone e tablet).4) Utilizzare hotspot Wi-Fi: molti luoghi pubblici come bar e biblioteche offrono accesso Wi-Fi gratuito che può essere utilizzato per scopi di rete.5) Iscriviti a un servizio ISP: in caso contrario vuoi o hai bisogno di una delle opzioni di cui sopra, allora potresti prendere in considerazione la possibilità di iscriverti a un servizio ISP (come Comcast o Spectrum). Questi servizi forniscono connessioni a banda larga nella tua zona e spesso includono istruzioni di configurazione gratuite per il collegamento di vari tipi di dispositivi (come computer, telefoni/tablet, console di gioco ecc.). Dopo aver determinato quale tipo di configurazione di rete si adatta meglio alle tue esigenze , segui questi semplici passaggi di seguito.: 1) Assicurati che tutti i tuoi dispositivi siano collegati in modalità wireless.: La maggior parte dei router moderni è dotata di antenne integrate, quindi non è necessario acquistare hardware aggiuntivo se tutti i tuoi dispositivi sono già collegati in modalità wireless.. 2) Immettere gli indirizzi IP sia del router che di un dispositivo che accederà a Internet tramite esso.: Le impostazioni predefinite sulla maggior parte dei router di solito assegnano automaticamente gli indirizzi 192.168.*.*; tuttavia se il tuo non ha questa funzione, consulta le istruzioni del produttore. 3) Fai clic su “WAN” per abilitare la connettività tra entrambe le macchine.: 4) Inserisci nome utente, password e fai clic su “OK Pulsante “.: 5) Testare la connettività facendo clic sull’icona del browser Web su un dispositivo e inserendo l’indirizzo del sito Web desiderato.; 6a & 6b): Se tutto è andato bene allora congratulazioni!Ora hai configurato correttamente la rete wireless a casa!Tuttavia, se si sono verificati alcuni problemi lungo il percorso, consultare le istruzioni del produttore per ulteriore assistenza.. 7a e 7b): nel caso in cui qualcosa vada storto durante il processo di configurazione, gli utenti possono provare a ripristinare il router seguendo questi passaggi:- Sui router meno recenti premere ‘reset ‘ pulsante situato vicino al retro.- Sui router più recenti premere il pulsante ‘reboot’ situato vicino al lato anteriore.

C’è qualcos’altro che dovremmo sapere sulla configurazione della tua casa?

Quando sei pronto per configurare la tua casa con Internet, ci sono alcune cose che dovresti sapere.

Innanzitutto, assicurati che il modem e il router siano entrambi compatibili tra loro.Puoi trovare queste informazioni sulla confezione o online.

In secondo luogo, assicurati di avere un account con il tuo ISP (provider di servizi Internet). Ciò ti consentirà di connetterti a Internet e utilizzare tutte le funzionalità che ne derivano.

Terzo, assicurati di avere un numero di telefono valido associato al tuo account in modo da poter contattare il servizio clienti in caso di problemi.