come controllare lo stato del mio disco rigido esterno – Quali sono alcuni segni che il mio disco rigido esterno non è sano

Se sei preoccupato per la salute del tuo disco rigido esterno, ci sono alcune cose che puoi fare per verificarne lo stato.

Innanzitutto, dai un’occhiata ai dati SMART dell’unità.Si tratta di informazioni memorizzate sull’unità stessa che possono darti un’indicazione della sua salute generale.Per visualizzare questi dati, dovrai utilizzare uno strumento di terze parti come CrystalDiskInfo o HD Sentinel.

Dopo aver installato uno di questi programmi, avvialo e seleziona il tuo disco rigido esterno dall’elenco di unità visualizzato.Se tutto sembra a posto, dovresti vedere uno stato “sano” accanto all’unità.

Se vedi qualcosa di diverso da uno stato sano, vale la pena dedicare del tempo per indagare su cosa potrebbe causare il problema.Ad esempio, se viene visualizzato uno stato di “attenzione” o “avviso”, potrebbe significare che l’unità ha sviluppato dei settori danneggiati.Queste sono aree del disco che non possono più essere lette o scritte correttamente.

In questo caso, puoi provare a eseguire un’utilità di riparazione del disco come CHKDSK in Windows o Utility Disco in macOS per risolvere i problemi.Tuttavia, se sono presenti troppi settori danneggiati sull’unità, potrebbe essere necessario sostituirla completamente.

Un’altra cosa da tenere d’occhio è la temperatura del disco rigido esterno.Se è più caldo del solito, potrebbe essere un’indicazione che qualcosa non va internamente e che è necessario intraprendere un’azione prima che si verifichi un danno permanente.

Quali sono alcuni segnali che indicano che il mio disco rigido esterno non è sano?

Se riscontri uno dei seguenti problemi con il tuo disco rigido esterno, potrebbe essere il momento di portarlo in assistenza:

  1. Il disco rigido esterno non legge o scrive correttamente.Questo potrebbe significare che il disco è sporco o ha un problema con la sua testina.
  2. Vengono visualizzati errori quando si tenta di accedere ai dati.Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il disco è pieno, danneggiato o ha un problema con il suo firmware.
  3. Il disco rigido emette strani rumori quando si tenta di usarlo.Questa potrebbe essere un’indicazione che c’è qualcosa di sbagliato nel disco stesso, come un settore danneggiato.

Come posso sapere se il mio disco rigido esterno non funziona?

Se riscontri problemi con il tuo disco rigido esterno, ci sono alcune cose che puoi fare per verificarne lo stato di salute.La prima cosa che puoi fare è provare ad accedere all’unità utilizzando dispositivi diversi.Se l’unità non è accessibile da nessuno dei tuoi altri dispositivi, potrebbe non funzionare.

Un altro modo per verificare lo stato di salute di un disco rigido esterno è controllarne la capacità.Puoi utilizzare un programma come File Manager di Windows o Finder di Mac OS X per visualizzare le dimensioni e il tipo di file sull’unità.Se l’unità ha perso una quantità significativa di dati, potrebbe essere il momento di sostituirla.

Cosa devo fare se il mio disco rigido esterno non funziona correttamente?

Se riscontri problemi con il tuo disco rigido esterno, ci sono alcune cose che puoi fare per verificarne lo stato di salute.La prima cosa che dovresti fare è provare a riformattare l’unità e vedere se questo risolve il problema.In caso contrario, potrebbe essere necessario sostituire l’unità.

Perché è importante mantenere sano il mio disco rigido esterno?

I dischi rigidi esterni sono essenziali per archiviare file di grandi dimensioni e possono essere uno strumento prezioso per proteggere i tuoi dati.Tuttavia, se il tuo disco rigido esterno non è integro, potrebbe non essere in grado di archiviare o accedere correttamente ai tuoi dati.In questa guida, discuteremo come controllare lo stato del tuo disco rigido esterno e perché è importante farlo.

Innanzitutto, assicurati sempre che il tuo disco rigido esterno sia collegato a una presa e funzioni correttamente prima di utilizzarlo.Se l’unità non è collegata all’alimentazione, potrebbe non essere in grado di rilevare i problemi relativi ai componenti interni o ai supporti di memorizzazione.Inoltre, se il disco rigido è stato danneggiato in qualsiasi modo (ad esempio facendolo cadere), non sarai in grado di accedere al suo contenuto.

Per controllare lo stato del supporto di archiviazione del disco rigido esterno, puoi utilizzare un programma software gratuito come HD Tune Pro o CrystalDiskInfo.Questi programmi eseguiranno la scansione della superficie del disco alla ricerca di errori e altri segni di danneggiamento.Riporteranno anche la quantità di spazio disponibile sul disco (in GB) e la quantità di spazio utilizzata (per tipo di file). È inoltre possibile utilizzare questi programmi per verificare se i file possono essere letti o scritti sul disco.

Se noti problemi con il supporto di archiviazione o la funzionalità del tuo disco rigido esterno, non esitare ad agire!Controllandone regolarmente lo stato di salute, ti assicurerai che i tuoi dati rimangano al sicuro e accessibili, qualunque cosa accada.

Con quale frequenza devo controllare lo stato del mio disco rigido esterno?

I dischi rigidi esterni vengono spesso utilizzati per archiviare file di grandi dimensioni, come foto e video.Poiché sono connessi a Internet, è importante controllare regolarmente lo stato di salute di un disco rigido esterno per assicurarsi che funzioni correttamente.Ci sono alcuni modi per farlo:

  1. Usa uno strumento online gratuito.Diversi siti Web offrono strumenti gratuiti che possono essere utilizzati per verificare lo stato di salute di un disco rigido esterno.Un esempio è DriveCheckup, che può essere trovato su https://www.drivecheckup.com/.Questo sito Web offre una varietà di test che possono essere eseguiti su un disco rigido esterno, inclusi controlli per errori, settori danneggiati e usura.
  2. Utilizzare un computer con accesso a Internet.Se non hai accesso a uno strumento online gratuito o se desideri informazioni più dettagliate su problemi specifici con il tuo disco rigido esterno, puoi utilizzare un computer con accesso a Internet per eseguire tu stesso i test di base.Ad esempio, puoi utilizzare l’app “Informazioni di sistema” di Windows 10 (disponibile dal menu Start in “Sistema e sicurezza”) o l’app “Utility Disco” di macOS (disponibile dalla cartella Applicazioni). Entrambe le app ti consentono di visualizzare le informazioni sul tuo disco rigido esterno, comprese le sue dimensioni e la sua posizione sul tuo computer.
  3. Contattare il servizio clienti del produttore o rivenditore del disco rigido esterno.Se hai domande su come controllare al meglio lo stato del tuo disco rigido esterno o se ci sono problemi che non puoi risolvere da solo, contatta il servizio clienti direttamente dal produttore o rivenditore del tuo disco rigido esterno.

C’è un modo per riparare un disco rigido esterno malsano o guasto?

Non esiste una risposta valida per tutti a questa domanda, poiché il modo migliore per controllare e/o riparare lo stato di salute di un disco rigido esterno varia a seconda del modello e delle condizioni specifici dell’unità.Tuttavia, alcuni suggerimenti generali che possono essere utili per controllare lo stato del disco rigido esterno includono:

  1. Assicurati che tutti i cavi siano collegati correttamente e collegati alle porte corrette del tuo computer.
  2. Verificare la presenza di eventuali segni di danni fisici o usura sulla parte esterna del disco rigido (graffi, ammaccature, ecc.).
  3. Eseguire uno strumento di diagnostica del disco per verificare la presenza di errori e problemi con il firmware o il sistema operativo del disco rigido.
  4. Utilizzare un programma software di recupero dati per tentare di recuperare i file persi dal disco rigido se sembra essere in buone condizioni generali ma non è riuscito a causa di danneggiamento o perdita di dati.

I dati possono essere recuperati da un disco rigido esterno malsano o guasto?

I dischi rigidi esterni sono un ottimo modo per archiviare i tuoi dati, ma possono anche essere una fonte di perdita di dati se non vengono mantenuti correttamente.Ecco alcuni suggerimenti per controllare lo stato del tuo disco rigido esterno e assicurarti che i tuoi dati siano al sicuro:

  1. Assicurati che il disco rigido esterno sia collegato e funzionante.In caso contrario, l’unità potrebbe non essere in grado di accedere ai propri dati.
  2. Controllare le dimensioni e il tipo del disco rigido esterno.Alcune unità utilizzano formati diversi rispetto ad altri, quindi assicurati di utilizzare quello giusto per i tuoi dati.
  3. Verificare la presenza di segni di usura o danni all’esterno del disco rigido esterno.Ciò include graffi, ammaccature e altri problemi estetici che potrebbero indicare che l’unità non è più sana o è stata danneggiata in qualche modo.
  4. Utilizzare uno strumento online per verificare la presenza di errori sulla superficie del disco (DSA) del disco rigido esterno. Ciò ti aiuterà a identificare eventuali problemi con i settori sulla superficie del disco che potrebbero causare danni o perdita di dati se non selezionati.

Quali sono le conseguenze di avere un disco rigido esterno malsano o guasto?

I dischi rigidi esterni vengono spesso utilizzati per archiviare file di grandi dimensioni, come foto o video.Se il tuo disco rigido esterno non è integro, potrebbe non essere in grado di archiviare correttamente questi file.Ciò potrebbe causare problemi quando si tenta di accedere ai file o anche se si tenta semplicemente di aprirli.In alcuni casi, un disco rigido esterno malsano potrebbe persino iniziare a guastarsi e smettere di funzionare del tutto.Ecco alcune cose che puoi fare per controllare lo stato del tuo disco rigido esterno:

.

  1. Assicurati che il disco rigido esterno sia collegato e acceso.Se non lo è, accendilo e collegalo.
  2. Controlla le dimensioni del disco rigido esterno aprendo Esplora risorse e andando nella cartella in cui si trova il disco rigido esterno.Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del file (ad esempio “Documenti”) e selezionare “Proprietà”.La dimensione di questo file dovrebbe essere elencata in “Dimensione”.Se non è elencato, significa che non è presente un file da visualizzare in Esplora risorse.
  3. Verifica la presenza di errori aprendo il prompt dei comandi di Windows (tasto Windows + X). Digita “chkdsk c:” seguito da uno spazio e quindi premi Invio.Questo controllerà eventuali errori sulle unità disco del tuo computer (C: essendo il disco principale del tuo computer).
  4. Utilizzare un programma come HD Tune Pro o CrystalDiskMark per verificare la velocità con cui il disco rigido esterno può leggere i dati dal supporto di archiviazione (in MB/s). Una velocità di lettura lenta potrebbe significare che il supporto di archiviazione non funziona o è andato male in qualche modo.
  5. Usa Cronologia file su Microsoft Windows nniversary Update o versioni successive di Windows ome/Pro/Enterprise Edition* (*richiede un aggiornamento gratuito da Microsoft): Apri Impostazioni > Sistema > Archiviazione e backup > Cronologia file . In “Backup su richiesta”, seleziona Dischi rigidi esterni. Seleziona uno o più dischi rigidi esterni. Fare clic su Avanti. In caso di successo, fare clic su Chiudi. Per annullare senza salvare le modifiche, fare clic su Annulla anziché su Operazione riuscita. *Se Cronologia file non è ancora disponibile sul tuo PC, vai qui: