Supponendo che tu voglia una guida su come installare un emulatore di terminale:
Un emulatore di terminale è un programma che consente agli utenti di interagire con un sistema informatico tramite comandi basati su testo.Gli emulatori di terminale vengono utilizzati insieme a un sistema operativo (OS) e forniscono un’interfaccia basata su testo per l’immissione di comandi e la visualizzazione dell’output.Alcuni popolari emulatori di terminale includono:
-Windows: HyperTerminal, MobaXterm
-Mac OS X: iTerm2
-Linux: terminale GNOME, Konsole
Per installare un emulatore di terminale, segui le istruzioni seguenti per il tuo sistema operativo specifico.
Finestre:
-Descrizione della connessione: inserisci il nome che desideri per identificare questa connessione (ad es. “Risorse del computer”).
-Indirizzo host/Numero di telefono: dovrebbe essere impostato su “localhost”, che significa l’indirizzo IP del tuo computer.
-Connetti utilizzando: l’impostazione predefinita qui dovrebbe essere “Connessione seriale diretta”.In caso contrario, selezionare questa opzione dal menu a discesa. “Com Port”: selezionare COM
- Scarica il programma di installazione per l’emulatore di terminale scelto da Internet.Esegui il programma di installazione e segui le istruzioni per completare l’installazione.
- Una volta completata l’installazione, apri il programma di emulazione di terminale.Nella finestra che si apre, seleziona “Nuova connessione” dal menu File.Si aprirà la finestra di dialogo “Nuova proprietà di connessione”.
- In questa finestra di dialogo, inserisci le seguenti informazioni:
- dal menu a tendina se disponibile; in caso contrario, scegli un’altra porta COM disponibile.”Bit al secondo”: imposta questo campo su 11520″Bit di dati”: imposta questo campo su “Parità”: scegli “nessuna” dal menu a discesa.”Stop Bit”: scegli dal menu a discesa “Controllo flusso”: scegli “nessuno” dal menu a discesa. “Protocollo di emulazione terminale”: scegli ANSI dal menu a discesa.. Al termine, fai clic su OK.. La tua nuova connessione dovrebbe ora essere elencata nella finestra principale del tuo programma di emulazione di terminale. .Fai doppio clic sulla connessione appena creata per aprirla. Ora dovresti vedere un prompt dei comandi in cui puoi inserire comandi di testo..
Come installare il terminale su Mac?
Se stai cercando un modo per installare il terminale sul tuo Mac, allora questa guida è per te.In questo articolo, ti mostreremo come installare il terminale su un Mac utilizzando diversi metodi.
Prima di iniziare
Innanzitutto, assicurati di avere l’ultima versione di macOS installata sul tuo computer.In caso contrario, seguire le nostre istruzioni di installazione qui.Una volta completato il processo di installazione, apri le Preferenze di Sistema e fai clic sull’icona Tastiera e mouse.Nella scheda Fonti di input, assicurati che Terminale sia selezionato come applicazione predefinita per l’apertura delle righe di comando.Infine, assicurati che la tua porta USB sia abilitata in Preferenze di Sistema facendo clic sulla scheda Porte e selezionando la casella accanto a Porta USB (se applicabile).
Metodo 1: utilizzo di Homebrew
Se hai familiarità con l’installazione di software utilizzando homebrew, l’installazione del terminale non dovrebbe essere un problema per te.Per fare ciò, apri prima una finestra di terminale premendo Comando+Barra spaziatrice e digita “terminale” nella barra di ricerca nella parte superiore della finestra.Quando Terminale appare nell’elenco dei risultati, premi Invio per avviarlo.Quindi, digita questi comandi uno dopo l’altro per installare homebrew:ruby -e “$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install)” brew update brew install git clone https:/ /github.com/Homebrew/homebrew-core cd homebrew-core ./bootstrap &&./build_all Questi comandi scaricheranno e installeranno tutte le dipendenze necessarie per eseguire homebrew incluso git che useremo più avanti in questa guida durante la clonazione del codice sorgente del terminale dal repository GitHub sulla nostra macchina locale. Dopo aver eseguito questi comandi, torna al Terminale e inserisci questi due comandi: cd ~/Downloads &&git clone https://github.com/jaredmcginnis/terminal cd terminal Ora che abbiamo clonato il codice sorgente del terminale sulla nostra macchina locale, iniziamo a costruire immettendo questi tre comandi:make sudo make install Questo creerà e installerà il terminale nella directory /usr/local . Infine, dobbiamo abilitare l’accesso per terminare da qualsiasi punto del nostro computer inserendo questo comando:sudo chmod +x /usr/local/bin/* Nota: se tutto è andato bene, ora dovresti essere in grado di aprire una nuova finestra di Terminale premendo Comando+Barra spaziatrice e digitando “terminale” nella barra di ricerca nella parte superiore di Window .
Metodo Il secondo metodo prevede il download di un’app dall’App Store di Apple chiamata Terminal che costa $
- Utilizzo dell’App Store
- SD. Una volta scaricato, apri la categoria App Store > Applicazioni > Utilità. Da lì, seleziona Terminale app e fai clic sul pulsante Installa. Al termine dell’installazione, apri l’app Terminale e inserisci i seguenti comandi dell’interfaccia della riga di comando (CLI) uno dopo l’altro: defaults write com._apple_private _Terminal NSUserDefaultsDomain NSApplicationLaunchOptions –string “–no-background-tasks” defaults write com._apple_private _Terminal NSTemporaryDirectoryPath ” /Applicazioni/”Questo primo comando imposta alcune preferenze predefinite per i Terminali, come farlo partire sempre in background (anche se non è attualmente attivo) e dirigere la sua cartella principale verso la cartella Applicazioni invece che verso la home directory dell’utente (~/.config ). Quindi, inserisci i seguenti due comandi CLI: killall Dock killall Finder Ora che queste impostazioni sono impostate correttamente, chiudi entrambe le app premendo la combinazione di tasti Comando + Q o selezionando l’opzione Esci dai rispettivi menu.
Come aggiungere un nuovo utente nel terminale?
Per aggiungere un nuovo utente nel terminale, dovrai prima aprire il terminale e digitare il seguente comando:
sudo adduser
Doveè il nome del nuovo utente che vuoi creare.Dopo aver inserito questo comando, ti verrà richiesta la password.Dopo aver inserito la tua password, potrai accedere come nuovo utente.
Come modificare la password nel terminale?
- Per modificare la password nel terminale, apri una finestra del terminale e digita:passwd
- Inserisci la tua password attuale e la nuova password per confermare le modifiche.
Come posso diventare utente root nel terminale?
Per diventare utente root nel terminale, devi prima aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: sudo su
Dopo aver inserito la password, ti verrà chiesto di inserire la password di root.Dopo aver inserito la password di root, sarai in grado di utilizzare tutti i privilegi dell’utente root.
Come controllare la versione dei pacchetti installati nel terminale?
Per verificare la versione dei pacchetti installati nel terminale, utilizzare il comando seguente:
$ sudo apt-get update
Questo ti mostrerà un elenco di tutti i pacchetti attualmente installati sul tuo sistema.
Quali sono i diversi comandi utilizzati in Terminale?
I diversi comandi utilizzati in Terminale dipendono dal tipo di terminale in uso.
Come posso personalizzare il mio ambiente Terminal?
Ci sono alcuni modi per personalizzare il tuo ambiente Terminale.
- Cambia la combinazione di colori.Puoi cambiare i colori del testo, dello sfondo e delle icone nella finestra del tuo Terminale usando il comando del terminale “colore”.Ad esempio: $ colore nero bianco rosso verde blu giallo magenta ciano
- Aggiungi temi alla finestra del tuo Terminale.Sono disponibili molti temi gratuiti e commerciali che puoi installare dai repository ufficiali di Ubuntu o da fonti di terze parti come ThemesLtd.com.Per saperne di più sull’installazione dei temi in Ubuntu, consulta questa guida.
- Configura le scorciatoie da tastiera per le attività comuni.Puoi configurare le scorciatoie da tastiera per attività comuni come l’apertura di un file, l’esecuzione di un comando o il passaggio da un’applicazione all’altra in Ubuntu seguendo queste istruzioni .
Quali sono alcuni suggerimenti per utilizzare l’applicazione Terminale in modo efficace?
- Usa le scorciatoie da tastiera per velocizzare il tuo lavoro.
- Presta sempre attenzione quando inserisci informazioni riservate nell’applicazione Terminale, poiché possono essere facilmente accessibili da chiunque abbia accesso al tuo computer.
- Assicurati di salvare il tuo lavoro frequentemente, poiché arresti anomali o arresti imprevisti possono causare la perdita di dati.
- Se hai bisogno di aiuto per trovare un comando o per impostare un nuovo progetto, consulta i file della guida in linea disponibili dall’applicazione Terminale.