Esistono diversi modi per installare Linux sul tablet.Il metodo più popolare è utilizzare uno strumento chiamato UNetbootin, che consente di creare un’unità USB avviabile per l’installazione di Linux.
Un’altra opzione è usare una scheda SD.Questo è il metodo preferito per i tablet che non hanno molto spazio di archiviazione, poiché non richiede la partizione della memoria interna del tablet.
Se il tuo tablet ha un processore Intel, puoi anche sfruttare il programma “spoiler” dell’azienda e installare Linux utilizzando i loro strumenti.Tuttavia, questo approccio non è raccomandato per i principianti.
Dopo aver deciso come installare Linux, il passaggio successivo è scegliere una distribuzione.Sono disponibili molte distribuzioni diverse, quindi è importante sceglierne una che funzioni bene sull’hardware del tablet.Consigliamo Ubuntu Touch per la maggior parte degli utenti.
Dopo aver scaricato il file immagine per la distribuzione scelta, seguire le istruzioni seguenti per il metodo di installazione scelto:
Metodo UNetbootin:
Metodo #
- Scarica e installa UNetbootin da http://unetbootin.sourceforge.net/.Tieni presente che sono disponibili versioni per Windows, Mac OS X e Linux.Se stai utilizzando Windows o Mac OS X sul tuo computer, ti consigliamo di utilizzare la versione Windows di UNetbootin poiché è generalmente più affidabile delle altre versioni.Se stai utilizzando Linux sul tuo computer, una qualsiasi delle versioni dovrebbe funzionare correttamente, ma ti consigliamo di utilizzare la versione GTK+, se possibile, poiché ha un’interfaccia utente migliore rispetto alle altre.Una volta installato UNetbootin, avvialo e seleziona “Distribuzione Linux” dal menu a discesa al passaggio 1: scegli distribuzione Nel passaggio 2: seleziona distribuzione, scorri verso il basso fino a trovare Ubuntu Touch e quindi fai clic su OK. Nel passaggio 3: Specificare la posizione, selezionare “USB Drive” dal menu a discesa e quindi fare clic su OK. Nel passaggio 4: Immagine del disco, fai clic su Sfoglia… e vai al punto in cui hai salvato il file immagine di Ubuntu Touch che hai scaricato in precedenza. Una volta selezionato, fare clic su Apri. Infine, nel passaggio 5: Tipo di installazione, assicurati che “USB Drive” sia selezionato e quindi fai clic su OK. Dopo che UNetbotootin ha terminato la creazione di un’unità USB avviabile (questo potrebbe richiedere del tempo), riavvia il tablet nella schermata delle impostazioni BIOS/UEFI tenendo premuti i tasti necessari durante l’avvio: questo varia in base al produttore ma di solito è Fr Del . Trova dove dice qualcosa come “Boot Order” o “Boot Priority” e assicurati che le unità USB siano elencate prima delle unità di archiviazione interne (come i dischi rigidi SATA). Salva queste modifiche (di solito premendo Fand esci dall’utilità di configurazione BIOS/UEFI Quindi, con l’unità USB avviabile ancora collegata, riavvia nuovamente il tablet A questo punto dovresti vedere una sorta di messaggio che ti dice di premere un tasto per accedere a ‘impostazione’ o ‘BIOS’. Esegui quindi ora cerca le impostazioni che disabilitano Secure Boot e modificale in modo che Secure Boot sia disabilitato o impostato sulla modalità di tolleranza Esci dal BIOS / UEFI senza salvare le modifiche Ora dovresti essere in grado di eseguire l’avvio dall’UBS drive in Ubuntu Touch! Segui le istruzioni sullo schermo durante l’installazione per configurare il tuo nuovo sistema
- Utilizzando una scheda SD: inizia scaricando un file immagine per Ubuntu Touch da https://www.ubports./com/en/download/.Assicurati di scaricare il file per i dispositivi armhf poiché la maggior parte dei tablet utilizza questa architettura Quindi, inserisci la scheda SD nel tuo computer e formatta un file system FAT32 Ora apri una finestra di terminale e usa il comando seguente per copiare il file immagine sulla scheda SD sudo dd if =of=/dev/mmcblks=4M conv=fsync status=progress ) Una volta terminata la copia del file immagine, rimuovere la scheda SD dal computer e lo slot nel tablet ) Ora riavviare il tablet tenendo premuto il tasto premuto durante l’avvio (questo varia in base al produttore, ma solitamente F12 o Esc ).
Quali tablet sono compatibili con Linux?
I tablet compatibili con Linux includono Amazon Kindle Fire, Barnes & Noble Nook Tablet, Google Nexus 7, Microsoft Surface RT e Apple iPad.
Quali sono i vantaggi dell’installazione di Linux su un tablet?
Ci sono molti vantaggi nell’installare Linux su un tablet.Innanzitutto, i tablet sono ottimi per l’utilizzo in luoghi remoti in cui l’accesso a un computer non è possibile o desiderabile.Inoltre, poiché i tablet funzionano con processori basati su ARM, possono essere utilizzati per attività che altrimenti richiederebbero computer più potenti, come l’editing video e il rendering 3D.Infine, poiché la maggior parte delle distribuzioni di Linux sono progettate pensando ai touchscreen, funzionano bene sui tablet.
Come faccio a scegliere la versione giusta di Linux per il mio tablet?
Esistono molte diverse distribuzioni Linux per tablet, ma il modo migliore per sceglierne una è decidere prima per cosa ne hai bisogno.Se desideri solo un sistema operativo di base, ci sono diverse distribuzioni leggere che funzioneranno bene sulla maggior parte dei tablet.Per gli utenti più avanzati, ci sono anche opzioni come Ubuntu o Debian GNU/Linux che offrono più funzionalità e flessibilità.
Dopo aver deciso quale distribuzione utilizzare, il passaggio successivo è trovare un collegamento per il download.La maggior parte delle distribuzioni Linux può essere scaricata dal sito Web ufficiale del distributore o da siti Web di terze parti come Softpedia o il sito Web della Linux Foundation.Dopo aver scaricato la distribuzione, dovrai installarla sul tuo tablet.Questo può essere fatto utilizzando un app store come Google Play o Apple App Store, oppure scaricando e installando il software direttamente dal sito Web dello sviluppatore della distribuzione.
Quali sono i passaggi per installare Linux su un tablet?
Esistono diversi modi per installare Linux su un tablet.Il modo più comune è utilizzare un app store come Google Play o App Store sul tuo dispositivo.Puoi anche scaricare una distribuzione Linux, come Ubuntu, e installarla usando gli stessi metodi che useresti per installare qualsiasi altro software.
Come posso risolvere i problemi durante il processo di installazione?
- Verifica che il tuo computer soddisfi i requisiti di sistema per l’installazione di Linux.
- Scarica e installa il pacchetto software appropriato per il tuo dispositivo tablet.
- Collega il tablet al computer utilizzando un cavo USB.
- Apri una finestra di terminale sul tuo computer e digita il seguente comando: sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
- Digita il seguente comando per avviare il processo di installazione: sudo dpkg -i linux-image-$(uname -r)_$(lsb_release -cs)_all .deb
- Segui le istruzioni sullo schermo durante l’installazione per completare la configurazione di Linux sul tuo dispositivo tablet.
Quali sono alcuni problemi comuni che possono verificarsi durante l’installazione di Linux su un tablet?
- Le distribuzioni Linux variano nel modo in cui sono progettate per essere utilizzate sui tablet, quindi è importante scegliere quella giusta per il tuo dispositivo.Alcune distribuzioni, come Ubuntu e Fedora, sono progettate per l’uso su laptop o computer desktop, mentre altre, come il sistema operativo Remix di Android e il sistema operativo iOS di Apple, sono specificamente progettate per i tablet.
- Prima di installare Linux su un tablet, è importante determinare il tipo di tablet che hai e che tipo di software devi installare per usarlo.I tablet sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni con diversi processori e capacità di archiviazione.
- Una volta che conosci il tipo di tablet che hai e quale software deve essere installato, puoi iniziare a scaricare i file necessari da Internet o dal sito Web di una distribuzione.
- Il processo di installazione varia a seconda della distribuzione scelta; tuttavia, la maggior parte comporta la copia di file su un’unità USB o una scheda SD e quindi l’avvio del tablet in modalità live in modo che l’installazione possa aver luogo.
- Al termine dell’installazione, dovrai configurare le impostazioni di rete del tuo computer in modo che i dispositivi connessi tramite Wi-Fi possano accedere alla nuova interfaccia di rete creata da Linux durante l’installazione; questo processo potrebbe richiedere la modifica del file di configurazione del router o l’utilizzo di un’app come Wicd Network Manager.
Come posso ottimizzare il mio tablet per l’utilizzo con Linux?
I tablet sono ottimi per consumare contenuti, ma possono essere tutt’altro che ideali per l’utilizzo di un sistema operativo completo.Linux è una scelta popolare per gli utenti di tablet perché è leggero e facile da usare.Questa guida ti mostrerà come installare Linux sul tuo tablet e ti aiuterà a ottimizzare il tuo dispositivo per ottenere le migliori prestazioni.
Ci sono considerazioni speciali che devo tenere a mente quando utilizzo Linux su un tablet?
Quando si installa Linux su un tablet, ci sono alcune cose da tenere a mente.Innanzitutto, il dispositivo deve disporre di almeno 8 GB di spazio di archiviazione disponibile per il sistema operativo.In secondo luogo, dovrai assicurarti che il tuo tablet abbia una porta USB e uno slot per schede SD.Terzo, dovrai assicurarti che il tuo tablet disponga di una connessione Internet funzionante.Infine, dovrai installare i driver appropriati per il tuo hardware.